Casa Rosa B&B è il risultato di un intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica finalizzato a trasformare una antica casa rurale in un b&b a Firenze, senza snaturarne i caratteri fondanti. L’intervento ha previsto la salvaguardia della zona giorno originaria a piano terra con grande camino a legna ed il rinnovamento integrale della zona notte a piano primo con quattro nuove camere con bagno privato. Molte scelte progettuali sono state dettate dalla necessità di consolidare strutturalmente tutta la casa, malamente ristrutturata nel corso del Novecento: tutte le nuove partizioni a piano primo sono state effettuate in cartongesso per alleggerire i solai e limitare al massimo l’inserimento di travi di sostegno negli storici solai interpiano in legno. Le nuove stanze sono state progettate con un linguaggio minimale e pulito, mediante l’uso di materiali naturali quali il legno massello ed i rivestimenti continui e le tinteggiature in calce naturale. La casa è stata poi dotata di termointonaco in calce e sughero e di un nuovo impianto in pompa di calore, permettendo il raggiungimento della Classe Energetica B.
Progetto: Matteo Pierattini, Sara Bartolini
Direzione Lavori: Matteo Pierattini
Impresa esecutrice:
Materiali: termointonaci Lime&Cork, tinteggiature La Banca della Calce, isolanti Manifattura Maiano, infissi Borgogni srl, resine Saccomanni design studio
Photo: Matteo Pierattini, Francesca Dattilo
Questo b&b a Firenze si caratterizza per una localizzazione di grande valore, sul versante di una collina in posizione adiacente alla Certosa, e pertanto affacciato sulla città ed il suo paesaggio. Da un meraviglioso giardino privato si accede agli spazi storici costituenti il piano terra dell’abitazione, originariamente destinati a zona giorno, che sono stati trasformati nella zona accoglienza. Il piano è stato difatti destinato sia agli ambienti per la ricezione degli ospiti e per il loro relax, sia agli spazi per la preparazione ed al consumo dei cibi.
Gli ospiti di questo b&b fiorentino vengono ricevuti nel vecchio soggiorno della casa, caratterizzato da un antico soffitto in legno di castagno con capitelli intarsiati, opportunamente restaurato, e dalla presenza di un grande camino a legna alla toscana, attorno al quale è stato organizzato un nuovo spazio di relax e lettura che permette di godere a pieno l’esperienza di b&b a Firenze in una vecchia casa toscana.
Questo b&b a Firenze si caratterizza per una localizzazione di grande valore, sul versante di una collina in posizione adiacente alla Certosa, e pertanto affacciato sulla città ed il suo paesaggio. Da un meraviglioso giardino privato si accede agli spazi storici costituenti il piano terra dell’abitazione, originariamente destinati a zona giorno, che sono stati trasformati nella zona accoglienza. Il piano è stato difatti destinato sia agli ambienti per la ricezione degli ospiti e per il loro relax, sia agli spazi per la preparazione ed al consumo dei cibi.
Gli ospiti di questo b&b fiorentino vengono ricevuti nel vecchio soggiorno della casa, caratterizzato da un antico soffitto in legno di castagno con capitelli intarsiati, opportunamente restaurato, e dalla presenza di un grande camino a legna alla toscana, attorno al quale è stato organizzato un nuovo spazio di relax e lettura che permette di godere a pieno l’esperienza di b&b a Firenze in una vecchia casa toscana.
Il fulcro del progetto ha riguardato la creazione di quattro nuove camere con bagno all’interno dello spazio originario dell’abitazione finalizzate all’attività di b&b. Ciascuna camera è stata pensata come una piccola suite autonoma, relazionata ad una differente facciata dell’edificio e pertanto con una propria qualità della luce naturale ed una determinata vista sul paesaggio circostante, in parte naturale, in parte cittadino.
Il progetto di ciascuna camera si basa sulla creazione di una grande testata che accoglie il letto, trattata mediante una superficie continua in calce, e resine naturali prive di composti organici volatili (COV), protetta con cera d’api. Questo materiale caldo e naturale, dal colore tenue, dialoga con una serie di arredi su misura in pino cirmolo (cembro), per creare ambienti silenziosi e raccolti, che favoriscono il relax ed il riposo.
Il fulcro del progetto ha riguardato la creazione di quattro nuove camere con bagno all’interno dello spazio originario dell’abitazione finalizzate all’attività di b&b. Ciascuna camera è stata pensata come una piccola suite autonoma, relazionata ad una differente facciata dell’edificio e pertanto con una propria qualità della luce naturale ed una determinata vista sul paesaggio circostante, in parte naturale, in parte cittadino.
Il progetto di ciascuna camera si basa sulla creazione di una grande testata che accoglie il letto, trattata mediante una superficie continua in calce, e resine naturali prive di composti organici volatili (COV), protetta con cera d’api. Questo materiale caldo e naturale, dal colore tenue, dialoga con una serie di arredi su misura in pino cirmolo (cembro), per creare ambienti silenziosi e raccolti, che favoriscono il relax ed il riposo.
Il piano terra ospita inoltre un grande ambiente dedicato allo spazio colazione del b&b, adiacente alla grande sala di ingresso. Si tratta di uno spazio già molto bello, per il quale abbiamo previsto il restauro ed il consolidamento del soffitto ligneo, oltre che la posa di termointonaci in calce e sughero tinteggiati a calce naturale. La sala, affacciata sul giardino provato e sul paesaggio di Firenze, comunica un senso di calma e pace.
La sala colazioni è collegata, mediante un grande varco ad arco inserito su una parete di pietra, alla cucina. La scelta di mantenere collegati questi due spazi deriva dalla volontà di rendere disponibile alla clientela di questo b&b fiorentino la fruizione di questo spazio tipico della casa toscana, con le sue forme e materiali tradizionali. Un sistema di illuminazione contemporaneo e discreto completa gli spazi garantendo adeguati livelli di luminosità alle funzioni preposte.
Il piano terra ospita inoltre un grande ambiente dedicato allo spazio colazione del b&b, adiacente alla grande sala di ingresso. Si tratta di uno spazio già molto bello, per il quale abbiamo previsto il restauro ed il consolidamento del soffitto ligneo, oltre che la posa di termointonaci in calce e sughero tinteggiati a calce naturale. La sala, affacciata sul giardino provato e sul paesaggio di Firenze, comunica un senso di calma e pace.
La sala colazioni è collegata, mediante un grande varco ad arco inserito su una parete di pietra, alla cucina. La scelta di mantenere collegati questi due spazi deriva dalla volontà di rendere disponibile alla clientela di questo b&b fiorentino la fruizione di questo spazio tipico della casa toscana, con le sue forme e materiali tradizionali. Un sistema di illuminazione contemporaneo e discreto completa gli spazi garantendo adeguati livelli di luminosità alle funzioni preposte.
Il collegamento tra il piano terra ed il piano primo avviene a mezzo di una rampa di scale a doppio volume sulla quale si affaccia un mezzanino che abbiamo trasformato in una sala a comune funzionale al relax. Dotato di divano e poltrona, questo spazio affaccia sul bosco retrostante della casa, verde e silenzioso, ed è pensato come piccolo spazio per la socializzazione tra i clienti del b&b.
Una serie di archi caratterizzano lo spazio di distribuzione che collega le scale alle tre camere del piano primo. Ciascuna porta è caratterizzata da un numero in legno, che permette di individuare la camera di riferimento, e di accedere ad un piccolo mondo privato fatto di legno cirmolo profumato, superfici calde in calde finire a resina d’api e superbe viste sul panorama delle colline di Firenze.
Il collegamento tra il piano terra ed il piano primo avviene a mezzo di una rampa di scale a doppio volume sulla quale si affaccia un mezzanino che abbiamo trasformato in una sala a comune funzionale al relax. Dotato di divano e poltrona, questo spazio affaccia sul bosco retrostante della casa, verde e silenzioso, ed è pensato come piccolo spazio per la socializzazione tra i clienti del b&b.
Una serie di archi caratterizzano lo spazio di distribuzione che collega le scale alle tre camere del piano primo. Ciascuna porta è caratterizzata da un numero in legno, che permette di individuare la camera di riferimento, e di accedere ad un piccolo mondo privato fatto di legno cirmolo profumato, superfici calde in calde finire a resina d’api e superbe viste sul panorama delle colline di Firenze.
Gli spazi delle camere a piano primo sono caratterizzati da nuovi solai in legno di abete, che hanno permesso di consolidare staticamente la porzione superiore del fabbricato. I materiali di finiture ed arredi del b&b sono tutti naturali: legno, calce e cera d’api, per creare ambienti sani e confortevoli. Tutti i pavimenti sono composti da vecchie pianelle di cotto locale, che sono state recuperate e riutilizzate volutamente per creare continuità con la casa storica.
I bagni privati delle stanze hanno un design focalizzato sulla praticità e semplicità, con i medesimi materiali delle camere da letto. Doppi lavabi su mensole di pino cembro conducono ad una grande doccia che conclude lo spazio. Un sistema di illuminazione composto di corpi dal design contemporaneo e da pendenti minimali completa la dotazione delle camere da letto.
Tutti gli arredi sono stati realizzati in pino cembro per le sue proprietà rilassanti, in grado di migliorare la circolazione sanguigna e regolarizzare il battito cardiaco. Il suo profumo è inoltre un toccasana per le vie respiratorie con proprietà balsamiche, terapeutiche e antibatteriche.
Gli spazi delle camere a piano primo sono caratterizzati da nuovi solai in legno di abete, che hanno permesso di consolidare staticamente la porzione superiore del fabbricato. I materiali di finiture ed arredi del b&b sono tutti naturali: legno, calce e cera d’api, per creare ambienti sani e confortevoli. Tutti i pavimenti sono composti da vecchie pianelle di cotto locale, che sono state recuperate e riutilizzate volutamente per creare continuità con la casa storica.
I bagni privati delle stanze hanno un design focalizzato sulla praticità e semplicità, con i medesimi materiali delle camere da letto. Doppi lavabi su mensole di pino cembro conducono ad una grande doccia che conclude lo spazio. Un sistema di illuminazione composto di corpi dal design contemporaneo e da pendenti minimali completa la dotazione delle camere da letto.
Tutti gli arredi sono stati realizzati in pino cembro per le sue proprietà rilassanti, in grado di migliorare la circolazione sanguigna e regolarizzare il battito cardiaco. Il suo profumo è inoltre un toccasana per le vie respiratorie con proprietà balsamiche, terapeutiche e antibatteriche.
Il cantiere di questo b&b a Firenze, che ha beneficiato del Superbonus 110, analogamente ad altri nostri interventi (come questo) ha avuto come obiettivi il consolidamento strutturale, con rifacimento di alcuni solai, oltre che l’efficientamento energetico e la realizzazione di nuove tramezzature e bagni per la realizzazione di quanto previsto in progetto. Tutti i nuovi tramezzi sono stati realizzati in cartongesso, per non appesantire i storici solai in legno, e garantire velocità e precisione di realizzazione.
Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali utilizzati nella ristrutturazione: i nuovi termointonaci sono stati realizzato in calce naturale NHL 3,5 e sughero, con tinteggiature a base di grassello di calce naturale. Tutti i nuovi solai e gli arredi sono stati realizzati in legno, di abete e cirmolo. E’ stato recuperato il vecchio pavimento in cotto toscano fatto a mano, che è stato ritrattato per donare nuova vita. Materiali, collanti ed arredi sono stati scelti sulla base dell’assenza di inquinanti indoor.
Il cantiere di questo b&b a Firenze, che ha beneficiato del Superbonus 110, analogamente ad altri nostri interventi (come questo) ha avuto come obiettivi il consolidamento strutturale, con rifacimento di alcuni solai, oltre che l’efficientamento energetico e la realizzazione di nuove tramezzature e bagni per la realizzazione di quanto previsto in progetto. Tutti i nuovi tramezzi sono stati realizzati in cartongesso, per non appesantire i storici solai in legno, e garantire velocità e precisione di realizzazione.
Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali utilizzati nella ristrutturazione: i nuovi termointonaci sono stati realizzato in calce naturale NHL 3,5 e sughero, con tinteggiature a base di grassello di calce naturale. Tutti i nuovi solai e gli arredi sono stati realizzati in legno, di abete e cirmolo. E’ stato recuperato il vecchio pavimento in cotto toscano fatto a mano, che è stato ritrattato per donare nuova vita. Materiali, collanti ed arredi sono stati scelti sulla base dell’assenza di inquinanti indoor.