E' possibile ricavare un piano in più in un appartamento a tetto? Questa è stata la domanda che ci ha posto la Committenza, una giovane famiglia desiderosa di ampliare il proprio spazio domestico. Verde Ottanio è la risposta a questo quesito, ovvero un intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica di un appartamento situato in una palazzina anni Trenta, collocata nei pressi del centro di Firenze, per il quale abbiamo effettuato un intervento di recupero del sottotetto, che ha difatto raddoppiato lo spazio abitabile della casa.
In prima battuta, abbiamo rivoluzionato completamente la disposizione degli ambienti al piano di accesso, collocandovi la nuova ampia zona giorno e parte della zona notte, riducendo gli spazi di distribuzione; mediante un abbassamento del vecchio solaio strutturale, abbiamo poi ricavato una piccola suite comprendente camera, cabina armadio e bagno con doccia in quella che era originariamente la vecchia soffitta. L'intervento ha compreso il rifacimento della copertura, con la creazione di nuove finestre a tetto per illuminare i nuovi spazi della suite, ed il completo rifacimento di tutte le facciate del fabbricato.
Progetto: Sara Bartolini, Matteo Pierattini
Direzione lavori: Sara Bartolini
Strutture: IED Lo Studio
Impresa esecutrice: Edil Envi srl
Opere in ferro: Freak Out!
Photo: Matteo Pierattini
Il progetto ha ribaltato la disposizione del piano d'ingresso, andando a creare un'unica grande zona giorno dove originariamente erano situate le due camere da letto, e creando due camere da letto al posto dei precedenti cucina e soggiorno. Il nuovo spazio di ingresso ospita adesso nuove scale a norma che consentono di raggiungere la suite, collocata al piano superiore.
La nuova zona giorno si presenta come un grande spazio fluido e continuo che permette di raggiungere gli spazi della cucina e del soggiorno, ampiamente illuminati da finestre e portefinestre che riempiono l'ambiente di luce naturale, oltre a garantire ventilazione trasversale. In soggiorno, una grande libreria su disegno con camino a legna caratterizza e rende funzionale lo spazio del living.
Il progetto ha ribaltato la disposizione del piano d'ingresso, andando a creare un'unica grande zona giorno dove originariamente erano situate le due camere da letto, e creando due camere da letto al posto dei precedenti cucina e soggiorno. Il nuovo spazio di ingresso ospita adesso nuove scale a norma che consentono di raggiungere la suite, collocata al piano superiore.
La nuova zona giorno si presenta come un grande spazio fluido e continuo che permette di raggiungere gli spazi della cucina e del soggiorno, ampiamente illuminati da finestre e portefinestre che riempiono l'ambiente di luce naturale, oltre a garantire ventilazione trasversale. In soggiorno, una grande libreria su disegno con camino a legna caratterizza e rende funzionale lo spazio del living.
All'interno del grande open space, la cucina è posizionata sul lato sud, affacciata sui giardini privati retrostanti. Un grande bancone a penisola ne delimita lo spazio verso il soggiorno, creando uno spazio con sgabelli per colazioni e pranzi frugali, mentre un tappeto di cementine decorate garantisce riconoscibilità, praticità e luminosità allo spazio dedicato alla cottura dei cibi.
Nello spazio cucina è collocata anche una piccola zona pranzo, che permette di consumare pranzi veloci e momenti di convivialità con gli amici. Una parete color ottanio che riprende le sfumature del pavimento caratterizza lo spazio e crea uno sfondo colorato visibile dall’ingresso. Una grande porta finestra permette di accedere direttamente al balcone, per pranzi o caffè all'aperto.
All'interno del grande open space, la cucina è posizionata sul lato sud, affacciata sui giardini privati retrostanti. Un grande bancone a penisola ne delimita lo spazio verso il soggiorno, creando uno spazio con sgabelli per colazioni e pranzi frugali, mentre un tappeto di cementine decorate garantisce riconoscibilità, praticità e luminosità allo spazio dedicato alla cottura dei cibi.
Nello spazio cucina è collocata anche una piccola zona pranzo, che permette di consumare pranzi veloci e momenti di convivialità con gli amici. Una parete color ottanio che riprende le sfumature del pavimento caratterizza lo spazio e crea uno sfondo colorato visibile dall’ingresso. Una grande porta finestra permette di accedere direttamente al balcone, per pranzi o caffè all'aperto.
Mediante la demolizione e ricostruzione ad una quota più bassa del vecchio solaio della soffitta, siamo riusciti a ricavare un nuovo piano sottotetto, con altezze tali da poter ospitare una piccola suite. Salendo le scale, un corridoio permette l’accesso ad una spaziosa camera da letto, illuminata da due nuove finestre a tetto che rendono l'ambiente luminoso ed accogliente.
Lo suite è completata da un bagno a piano, composto da una parte con sanitari ospitata in un locale con porta, e da una doccia a vista situata nel corridoio di ingresso alla camera, all'interno della quale viene riproposto il verde ottanio delle piastrelle di rivestimento. Grazie al recupero di questo spazio sottotetto, l'appartamento risulta pressochè raddoppiato e dotato di nuovi ambienti.
Mediante la demolizione e ricostruzione ad una quota più bassa del vecchio solaio della soffitta, siamo riusciti a ricavare un nuovo piano sottotetto, con altezze tali da poter ospitare una piccola suite. Salendo le scale, un corridoio permette l’accesso ad una spaziosa camera da letto, illuminata da due nuove finestre a tetto che rendono l'ambiente luminoso ed accogliente.
Lo suite è completata da un bagno a piano, composto da una parte con sanitari ospitata in un locale con porta, e da una doccia a vista situata nel corridoio di ingresso alla camera, all'interno della quale viene riproposto il verde ottanio delle piastrelle di rivestimento. Grazie al recupero di questo spazio sottotetto, l'appartamento risulta pressochè raddoppiato e dotato di nuovi ambienti.
Abbiamo infine riprogettato il bagno principale della casa, situato al piano di ingresso, andando a creare un ambiente elegante e sobrio che dialoga con lo spazio di ingresso. Un porzione del pavimento della zona giorno in parquet entra difatti all'interno dello spazio bagno, delimitando lo spazio della doccia, caratterizzata da un rivestimento con decoro in rilievo di colore rosa.
Lo spazio del lavabo e dei sanitari è invece caratterizzato da un rivestimento in gres nero con dettagli di legno, che dialogano con i materiali e le forme presenti nello spazio di ingresso dell'appartamento. Una grande porta finestra mette in comunicazione il bagno con il balcone affacciato sui giardini retrostanti, garantendo luce naturale ed aria a questo ambiente.
Abbiamo infine riprogettato il bagno principale della casa, situato al piano di ingresso, andando a creare un ambiente elegante e sobrio che dialoga con lo spazio di ingresso. Un porzione del pavimento della zona giorno in parquet entra difatti all'interno dello spazio bagno, delimitando lo spazio della doccia, caratterizzata da un rivestimento con decoro in rilievo di colore rosa.
Lo spazio del lavabo e dei sanitari è invece caratterizzato da un rivestimento in gres nero con dettagli di legno, che dialogano con i materiali e le forme presenti nello spazio di ingresso dell'appartamento. Una grande porta finestra mette in comunicazione il bagno con il balcone affacciato sui giardini retrostanti, garantendo luce naturale ed aria a questo ambiente.
Numerose opere strutturali sono stane necessarie per rivoluzionare gli spazi come sopra descritto. Al fine di recuperare il sottotetto e di renderlo abitabile, è stato necessario costruire un nuovo solaio ribassato, creando delle zone a differente altezza all'interno del soggiorno e della cucina, ed andando a rinforzare strutturalmente le pareti di appoggio con intonaci armati.
Altre opere strutturali sono state inoltre necessarie per modificare la distribuzione degli ambienti interni. Oltre alla manutenzione e coibentazione del tetto finalizzati ad aumentare il comfort abitativo del nuovo piano sottotetto, l'intervento ha compreso inoltre il rifacimento completo delle facciate, recuperando le vecchie cornici decorative preesistenti.
Numerose opere strutturali sono stane necessarie per rivoluzionare gli spazi come sopra descritto. Al fine di recuperare il sottotetto e di renderlo abitabile, è stato necessario costruire un nuovo solaio ribassato, creando delle zone a differente altezza all'interno del soggiorno e della cucina, ed andando a rinforzare strutturalmente le pareti di appoggio con intonaci armati.
Altre opere strutturali sono state inoltre necessarie per modificare la distribuzione degli ambienti interni. Oltre alla manutenzione e coibentazione del tetto finalizzati ad aumentare il comfort abitativo del nuovo piano sottotetto, l'intervento ha compreso inoltre il rifacimento completo delle facciate, recuperando le vecchie cornici decorative preesistenti.
Al nostro arrivo, le condizioni dell'appartamento erano pressochè invariate dalla metà del Novecento, con condizioni generali di degrado ed una distribuzione planimetrica degli ambienti legata ad una diversa concezione di vita ed utilizzo dello spazio domestico. La cucina occupava uno spazio a sè, piccolo ed angusto, ed era separata dal soggiorno dall'ingresso dell'abitazione.
La zona notte era costituita da due camere da letto troppo ampie. Il piano superiore era costituito da uno spazio sottotetto con altezze ridotte, privo di bagno, utilizzabile solo come magazzino, al quale si accedeva mediante una scomoda scala a chiocciola situata nell'ingresso. Lo stato generale di degrado di facciate, impianti e finiture ne ha imposto il completo rifacimento.
Al nostro arrivo, le condizioni dell'appartamento erano pressochè invariate dalla metà del Novecento, con condizioni generali di degrado ed una distribuzione planimetrica degli ambienti legata ad una diversa concezione di vita ed utilizzo dello spazio domestico. La cucina occupava uno spazio a sè, piccolo ed angusto, ed era separata dal soggiorno dall'ingresso dell'abitazione.
La zona notte era costituita da due camere da letto troppo ampie. Il piano superiore era costituito da uno spazio sottotetto con altezze ridotte, privo di bagno, utilizzabile solo come magazzino, al quale si accedeva mediante una scomoda scala a chiocciola situata nell'ingresso. Lo stato generale di degrado di facciate, impianti e finiture ne ha imposto il completo rifacimento.