Un approccio completo

Architettura ecocompatibile

Il nostro approccio all’architettura ecocompatibile nasce dalla sintesi tra personalizzazione, sostenibilità e integrazione. Ogni progetto è un equilibrio tra esigenze abitative e scelte progettuali mirate a ottimizzare risorse naturali, ridurre i consumi energetici e selezionare materiali durevoli e salubri: l’obiettivo è realizzare edifici in cui estetica, efficienza e benessere convivono, garantendo qualità dell’abitare e minimizzando gli sprechi.

Progettare una visione

Esigenze, contesto e innovazione

Ogni progetto è un dialogo tra chi lo abiterà, l’ambiente che lo ospita e le soluzioni tecniche che lo rendono possibile. Il nostro approccio integra personalizzazione, sostenibilità e coerenza progettuale.

Un approccio sartoriale

Siamo uno studio di progettazione architettonica e come tale progettiamo case per le persone. Per questa ragione, il nostro approccio alla disciplina parte necessariamente dal rapporto con la Committenza per conoscerne esigenze, specificità, abitudini, aspettative, sogni. 

Il nostro obiettivo è cercare di progettare e realizzare, proprio come un sarto, la migliore versione della casa immaginata dal Committente, ovviamente aggiungendo le nostre competenze e specificità. 

Ognuno è un mondo a sé e il progetto di una casa si deve adattare alle singole specificità: una famiglia giovane che esce la mattina e rientra la sera avrà necessità diverse da una persona che passa la maggior parte del suo tempo nella propria abitazione. 

Tutte queste diversità e necessità orientano in maniera determinante il nostro progetto in tutte le sue parti, dal disegno degli spazi e degli arredi, alla scelta dei materiali e delle tecnologie, alla scelta dei livelli di coibentazione ed isolamento, alla scelta delle tipologie di impianti da installare e così via. 

L’obiettivo finale è quello di realizzare un progetto sartoriale ecocompatibile, perfettamente calzato sulle tue esigenze.

Un approccio bioclimatico e sostenibile

Officina Abitare nasce per sviluppare un approccio sostenibile all’architettura, mettendo al centro il benessere abitativo: ogni nostro progetto ecocompatibile parte dall’analisi del sito di costruzione, valutandone le potenzialità e sfruttando le risorse gratuite offerte dall’ambiente. L’orientamento degli ambienti interni è studiato per garantire il miglior comfort abitativo, privilegiando le esposizioni migliori per gli spazi di vita quotidiana e destinando quelle meno favorevoli agli ambienti di servizio.

Ogni località ha il proprio microclima, per questo prevediamo le stratigrafie di pareti, coperture e solai in funzione del contesto geografico, proteggendo non solo dal freddo invernale ma anche dal caldo estivo, che determina consumi sempre maggiori. Privilegiamo l’isolamento dell’involucro edilizio per ridurre il fabbisogno energetico e installare impianti termici piccoli, facili da gestire e con basse spese di manutenzione.

Progettiamo le aperture in base ai punti cardinali, ai venti dominanti e al contesto, per garantire luce naturale ed evitare surriscaldamenti. Selezioniamo materiali naturali, locali e durevoli, prodotti con un consumo energetico contenuto e facilmente smaltibili. Studiamo attentamente le schede tecniche per evitare collanti e prodotti con inquinanti indoor, garantendo ambienti salubri e confortevoli; anche per gli arredi preferiamo materiali naturali, perché la qualità dello spazio abitato dipende da ogni dettaglio.

Un approccio integrato

Non ci limitiamo alla progettazione architettonica ecocompatibile, ma coordiniamo l’intero processo, collaborando con tutte le figure professionali coinvolte: l’obiettivo è garantire coerenza progettuale, ottimizzando le risorse e riducendo sprechi economici. La progettazione integrata permette di realizzare edifici in cui architettura, strutture e impianti dialogano senza interferenze, affrontando la cantierizzazione con precisione e riducendo le incertezze.

Il nostro lavoro non si esaurisce nella definizione degli spazi, ma si estende a scelte strutturali, impiantistiche e materiche, guidate da criteri di efficienza e sostenibilità:

  • Materiali costruttivi: selezioniamo materiali durevoli, naturali e facilmente manutenibili, adatti sia a nuove costruzioni che a ristrutturazioni.
  • Finiture: scegliamo materiali autentici e locali, reinterpretando quelli tradizionali in chiave contemporanea, evitando colle e prodotti con inquinanti indoor, per un ambiente salubre e senza compromessi stilistici.
  • Strutture e tecnologie: definiamo le soluzioni costruttive più adatte a ogni progetto, considerando la facilità di realizzazione e la cantierabilità delle opere.
  • Coibentazione e impianti: privilegiamo involucri isolati con materiali naturali e traspiranti, riducendo il fabbisogno energetico e consentendo impianti meno costosi e più efficienti.

Hai un’idea per il tuo immobile?

Officina Abitare può occuparsi di ogni aspetto del tuo progetto ed accompagnarti nella costruzione di un tuo spazio di vita sano, naturale, sostenibile, innovativo e bello.