Casa Citerna su Azero

Press

Casa Citerna è un progetto sviluppato per un giovane cliente che aveva acquistato una porzione di un antico palazzo a Poggio alla Croce con lo scopo di renderla la sua abitazione primaria per trasferirsi da Firenze a questa piccola realtà della campagna chiantigiana.

La natura dei lavori previsti, che riguardavano non solo la completa ristrutturazione dell’immobile ma anche la sua riqualificazione energetica, hanno coinciso con il Super Bonus 110%, che è stato utilizzato per aumentare gli interventi sia in termini di consolidamento strutturale, che in termini di efficienza energetica.

La scelta dei materiali e le finiture

La ristrutturazione ha riguardato una revisione della distribuzione degli ambienti interni, con eliminazione di molte modifiche effettuate in ristrutturazioni precedenti, al fine di ritrovare uno sviluppo della pianta funzionale alle esigenze del Committente, oltre al rifacimento integrale di tutta l’impiantistica e l’introduzione di nuovi servizi igienici. 

L’intervento, anche grazie alla sensibilità del Committenza, si è incentrato molto sulla scelta di materiali da costruzione e di finitura naturali: gran parte dei solai sono stati rifatti utilizzando legno di castagno locale e pianelle di cotto dell’Impruneta fatte a mano di Cotto Manetti, gli intonaci interni ed esterni sono stati realizzati con una miscela di calce e sughero di Lime & Cork con notevoli proprietà termoisolanti e tutte le tinteggiature interne sono state effettuate con tinte in calce naturale de La Calce del Brenta. 

In termini di finitura interne, pavimenti e rivestimenti sono stati realizzati in pastellone di calce naturale da un artigiano locale e tutte le opere in ferro sono state realizzate su nostro disegno da Freak Out! Prato

 

Ottimizzare l’uso delle risorse

In termini di efficientamento energetico, abbiamo previsto come detto il rifacimento completo di tutti gli intonaci interni ed esterni mediante termo intonaco in calce e sughero, la completa sostituzione di tutti gli infissi, il rifacimento del solaio di copertura e la sua coibentazione con fibra di legno ad alta densità, il rifacimento dei solai controterra e la loro coibentazione. 

L’intervento ha inoltre previsto la sostituzione integrale dell’impianto termico esistente, con lo slaccio del fabbricato dalla rete del gas metano; grazie all’abbassamento del fabbisogno energetico dovuto ai molti interventi di coibentazione è stato possibile installare una pompa di calore che alimenta un pavimento radiante. 

Il risultato è una nuova casa in classe energetica A4 e quindi con consumi energetici molto bassi, dotata di materiali naturali certificati contro gli inquinanti indoor e con uno stile che utilizza materiali della tradizione costruttiva locale con pose e forme contemporanee.  

Ti potrebbero interessare anche…

Press

Una casa in Chianti su Dentro Casa

Le foto sono riuscite a cogliere perfettamente l’essenza del nostro progetto, alla ricerca continua di un equilibrio tra contemporaneità e tradizione di forme, materiali, soluzioni

Hai un’idea per il tuo immobile?

Officina Abitare può occuparsi di ogni aspetto del tuo progetto ed accompagnarti nella costruzione di un tuo spazio di vita sano, naturale, sostenibile, innovativo e bello.