Prima dell’estate siamo infatti stati chiamati dal responsabile del dipartimento di architettura dell’Istituto Europeo di Design IED, per proporci di tenere un corso in lingua inglese di “Material Typology” agli studenti del secondo anno, incentrato sulla ristrutturazione e riqualificazione energetica dei fabbricati rurali per realizzare abitazioni private.
Corso Material Typology
Il corso che ci è stato proposto era molto in linea con il lavoro del nostro studio, un semestre in cui abbiamo insegnato agli studenti come ci si approccia al progetto esecutivo, come si trasformano le idee di progetto iniziali in opere materiali all’interno del cantiere.
Gli studenti hanno sviluppato il progetto esecutivo degli interni di una casa colonica toscana, studiando la storia e lo sviluppo delle case rurali in Toscana; le tecnologie costruttive storiche che impiegano pietra, mattoni, legno e nuovi materiali isolanti sostenibili; tutto questo per cercare di capire come una casa storica può ospitare impianti contemporanei complessi.
E’ stata un’esperienza impegnativa ed allo stesso tempo ricca di soddisfazioni, che ci ha dato la possibilità di riorganizzare e sistematizzare le idee e le esperienze maturate in questi anni di lavoro, per trasmetterle a giovani studenti.
Si riparte a ottobre 2026, con nuove lezioni che verranno arricchite di nuovi argomenti ed esperienze.
Perché scegliere la bioarchitettura. Che cosa significa e che vantaggi offre
In questi ultimi anni quello della bioedilizia e degli edifici green è diventato un trend molto di moda nell’architettura e nelle costruzioni, ma spesso si confonde efficienza energetica con bioedilizia,[...]Officina Abitare può occuparsi di ogni aspetto del tuo progetto ed accompagnarti nella costruzione di un tuo spazio di vita sano, naturale, sostenibile, innovativo e bello.