Nuove costruzioni sostenibili

Un approccio bioclimatico per il massimo comfort

Nelle nuove costruzioni, il nostro approccio si fonda sui principi bioclimatici, lasciando spazio a diverse soluzioni tecnologiche e materiche, scelte in base al contesto e alle esigenze della Committenza. La libertà progettuale di un edificio ex novo ci consente di ottimizzare ogni aspetto dell’efficienza energetica, sfruttando al meglio le risorse naturali disponibili.

Analizziamo attentamente il sito di costruzione, considerando orientamento, ombreggiamenti naturali, venti dominanti e caratteristiche climatiche locali. L’obiettivo è trasformare il contesto in un alleato progettuale, massimizzando il comfort abitativo attraverso strategie mirate. Ogni progetto è sviluppato senza soluzioni predefinite: lavoriamo su volumetria, orientamento e materiali per garantire prestazioni eccellenti sia in inverno che in estate; porticati e pergolati proteggono dal sole, mentre schermature e involucri massivi frenano l’onda termica: scegliamo materiali isolanti adeguati, perché non tutti rispondono efficacemente sia al freddo che al calore.

Costruzioni in bioedilizia

Tecnologie su misura per edifici sostenibili

Nelle costruzioni sostenibili, non adottiamo soluzioni predefinite, ma scegliamo materiali e tecnologie in base al contesto, alle esigenze della Committenza e alle condizioni di cantiere. Nel corso degli anni abbiamo progettato e realizzato edifici con diverse soluzioni costruttive: case in legno isolate con balle di paglia, fibra di legno o canapa; strutture in acciaio isolate con Ytong; edifici in cemento armato e porotherm; la selezione della tecnologia costruttiva dipende da molteplici fattori, tra cui le scelte architettoniche ed estetiche, soprattutto in contesti rurali. Per questo adottiamo sia tecnologie a secco che a umido, valutando caso per caso l’opzione più efficace per garantire sostenibilità, durabilità e comfort abitativo.

Tecnologia a secco

Le soluzioni a secco, come quelle con struttura in legno, ci permettono di ottimizzare il processo costruttivo, sfruttando al massimo la prefabbricabilità dell’edificio. Questo consente tempi di realizzazione ridotti e un’abitazione leggera, sismicamente sicura ed energeticamente efficiente. La struttura in legno viene poi tamponata con materiali naturali come paglia o canapa, che possono essere inseriti in fase di prefabbricazione o completare i tamponamenti in cantiere.

Tecnologia a umido

Nelle soluzioni a umido privilegiamo sempre soluzioni che prevedano pareti monostrato, cioè costituite da un unico materiale che svolge la funzione di tamponamento e di isolante. La continuità della parete garantisce un flusso termico uniforme e un’ottima gestione del vapore. Sebbene offra elevata inerzia termica e prestazioni energetiche eccellenti, non permette prefabbricazioni avanzate, limitando la prefabbricazione alle sole parti strutturali.

Riteniamo che non possa esistere una soluzione universale valida per ogni contesto e Committenza. Ogni progetto deve essere valutato singolarmente, adattandosi alle specificità del luogo e alle esigenze del cliente, attraverso un approccio davvero su misura, sartoriale.

Hai un’idea per il tuo immobile?

Officina Abitare può occuparsi di ogni aspetto del tuo progetto ed accompagnarti nella costruzione di un tuo spazio di vita sano, naturale, sostenibile, innovativo e bello.